Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Il Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) e il Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT) sono i programmi (o protocolli) di mindfulness più studiati e seguiti in tutto il mondo per l'apprendimento della pratica della mindfulness.
Il loro successo deriva dalla loro efficacia dimostrata ampiamente in un gran numero di studi e ricerche cliniche.
L'MBSR è un programma basico destinato a chiunque voglia apprendere la pratica della mindfulness e consigliato in un'ampia gamma di problemi correlati allo stress (dai problemi di ansia, alle sindromi dolorose, fino alla cura delle relazioni nelle organizzazioni).
L'MBCT è una specializzazione dell'MBSR utilizzato per la prevenzione delle ricadute della depressione. La depressione è una malattia ad andamento ciclico con frequenti ricadute e non è difficile comprendere l'importanza di uno strumento che consenta la riduzione significativa del rischio di poter ricadere.
Entrambi i protocolli possono essere guidati solo da professionisti che abbiano avuto una formazione specifica e siano trainer certificati per il loro insegnamento. Fortunatamente, negli ultimi anni si è affermata la possibilità di partecipare ai programmi in modalità online conservando tutta l'efficacia del metodo.
Ciò ha consentito a molte più persone di poter scegliere con cura il trainer basandosi sui suoi titoli e la sua competenza, e quindi di partecipare a un programma di mindfulness riducendo tempi e costi.
In questa videointervista, Fabrizio Tabiani, psicoterapeuta ACT e trainer certificato per i protocolli mindfulness based, spiega quali siano le indicazioni dei protocolli MBSR e MBCT e quali siano le specificità del lavoro online.
Infine, dal momento che l'efficacia dei protocolli dipende anche dalla possibilità di continuare a coltivare la pratica della mindfulness viene presentata una iniziativa interessante, chiamata lo spazio del respiro che è una camera virtuale con incontri quindicinali per continuare a praticare la mindfulness.
Hai bisogno di aiuto per Mindfulness, ACT e RFT? Consulta i programmi individuali e di gruppo:
I programmi e i protocolli di Mindfulness (MBSR, MBCT, ACT) detti anche di Terapia Cognitivo Comportamentale di III generazione, con libri, ebook, videocorsi, e in videoconferenza. In collaborazione con IAM (Istituto per le Applicazioni di ACT e Mindfulness alla psicoterapia, la medicina e l'educazione) diretto da Pietro Spagnulo e tenuto da docenti e insegnanti qualificati di protocolli mindfulness.
Videocorso La psicoterapia cognitivo comportamentale del Disturbo di Panico e dell'Agorafobia: dall'approccio standard alla III generazione.
Scadenza corso: 31/12/2024
Guida pratica alla mindfulness. I principi, gli scopi e le tecniche per apprendere e praticare il più importante e studiato metodo di allenamento per la salute e il benessere mentale.
Guide audio delle principali meditazioni utilizzate nei programmi di mindfulness: meditazione del respiro, meditazione del corpo, meditazione dei pensieri, lo spazio del respiro ed esercizio dei momenti difficili.
Il corso FAD di Acceptance and Commitment Therapy con video e materiale scaricabile. Nel corso sono descritti in modo estensivo e completo i nuovi paradigmi della terapia cognitivo comportamentale, il contestualismo funzionale, l'Esaflex, la Relational Frame Theory, la matrix e le tecniche di intervento.
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, terapeuta ACT, EMDR, istruttore MBSR e MBCT. Aree cliniche: disturbi d'ansia, ossessivo-compulsivi, dell'umore e del comportamento alimentare. Riceve su appuntamento a Torino, Alba (CN) e Saluzzo (CN).