Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Dott. Marco Tosi
Psichiatra, psicoterapeuta, clinico e ricercatore. Istruttore di Mindfulness Is.I.Mind e Trained Teacher del Center for Mindful Self-Compassion – UC San Diego (USA).
Prima lezione
Compiti per la prima settimana
Seconda lezione
Compiti per la seconda settimana
Terza lezione
Compiti per la terza settimana
Quarta lezione
Compiti per la quarta settimana
Quinta lezione
Compiti per la quinta settimana
Sesta lezione
Compiti per la sesta settimana
Settima lezione
Compiti per la settima settimana
Ottava lezione
Conclusioni
l'MBSR, o Mindfulness Based Stress Reduction, è il primo, e tuttora il più noto e diffuso protocollo di intervento basato sulla mindfulness, un'antica arte meditativa da cui sono stati estratti i principi attivi e riformulati in modo da consentirne a tutti l'apprendimento.
Frutto dello straordinario lavoro pionieristico di Jon Kabat-Zinn negli anni '70, è stato sottoposto a rigorosi studi e viene insegnato in tutto il mondo per i problemi correlati allo stress, dai problemi di ansia, al dolore cronico, alle sindromi post-infartuali e all'oncologia, ed è attualmente impiegato anche nel mondo del lavoro perché favorisce relazioni virtuose basate sulla collaboratività e lo scambio.
Alla base della grande estensione delle applicazioni dell'MBSR c'è ovviamente la mindfulness, con la sua capacità di incrementare la resilienza, ovvero la capacità di adattarsi positivamente alle condizioni avverse, alle difficoltà e allo stress.
Come faccia la mindfulness ad agire in modo così marcato sulla resilienza è ancora oggetto di studi, ma è ormai evidente che la pratica della mindfulness, se ben appresa, alleni talune abilità critiche e modifichi letteralmente la neurofisiologia del cervello.
In questo corso MBSR online di formazione a distanza, il primo in Italia, abbiamo cercato di rispettare rigorosamente lo spirito e la struttura del protocollo che si estende classicamente per otto settimane secondo una precisa cadenza di nuovi apprendimenti e nuovi esercizi.
Il corso si avvale di video, audio, slide, semplici quiz per auto-verificare l'apprendimento, documenti e guide audio scaricabili.
Il corso è congegnato per essere svolto in otto settimane, ma essendo i video pre-registrati e con il materiale sempre disponibile, è possibile seguire il corso con i propri tempi, e accedere alle lezioni e le attività in modo completamente personalizzato.
Ogni settimana ha una lezione con diverse attività ed esercizi, a cui seguono i compiti da svolgere nel corso della settimana, prima di passare alla lezione successiva.
Quindi, anche se si segue il corso con tempi personalizzati, si consiglia comunque di non passare alla lezione successiva senza aver svolto i compiti della settimana.
Scadenza 31/12/22
MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)
Ecomind casa editrice dal 2001.
C.F. e P.IVA 03742890654
Specializzata in educazione, formazione e crescita personale.
Copyright © 2001-2023 Ecomind srl
Consulta la nostra Privacy policy
Assistenza clienti assistenza@ecomindlearning.com