Questo sito rispetta la privacy

Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.

OK

Il Disturbo di Panico

Per molti soffrire di Disturbo di Panico significa avere attacchi di panico.

Tuttavia questa opinione è del tutto erronea.

Soffrire di Disturbo di Panico consiste invece fondamentalmente nel temere di avere attacchi di panico e modificare di conseguenza alcuni comportamenti e il proprio stile di vita in funzione di questo timore.

Chi soffre di questo disturbo trova del tutto ovvio associare strettamente il Disturbo di panico agli attacchi di panico, per la semplice ragione che il problema consiste proprio nel considerare gli attacchi di panico la peggiore sciagura che possa capitare.

Eppure almeno un terzo degli abitanti del pianeta (33%) ha avuto uno o più attacchi di panico nel corso della propria vita, ma solo una persona su 100 (1%) soffre di Disturbo di Panico, cioè considera gli attacchi di panico degli eventi da sfuggire a tutti i costi.

Questa considerazione di partenza ha delle importanti implicazioni per la diagnosi soprattutto per il trattamento.

Diagnosi

La diagnosi di Disturbo di Panico include la presenza attuale o anche solo in passato di attacchi di panico, ma, come abbiamo visto, la loro presenza non è assolutamente sufficiente per porre la diagnosi. In se stessi, gli attacchi di panico non rappresentano alcuna patologia, sono solo degli episodi di ansia più o meno intensa con molte possibili manifestazioni anche molto diverse tra di loro. Le manifestazioni possono includere tachicardia, pesantezza al torace, tensione muscolare, tremori, gambe molli, sensazioni di nodo alla gola, paura di morire o di avere un grave malore, paura di impazzire, paura perdere il controllo, paura di soffocare, sensazioni di suoni ovattati, calore, etc. La caratteristica fondamentale di queste manifestazioni è che sono in se stesse completamente innocue, ma, come vedremo è tipico del Disturbo di panico attribuire a qualcuna di esse un significato particolarmente pericoloso o catastrofico. 

Il secondo elemento fondamentale per la diagnosi è la modificazione di alcuni comportamenti o dello stile di vita allo scopo di rassicurarsi rispetto all'eventualità di avere altri attacchi di panico. Questo comportamento si chiama evitamento e non consiste semplicemente nell'evitare dei posti (come le autostrade, le gallerie, i grandi spazi, i piccoli spazi chiusi, etc.), ma anche delle circostanze e situazioni (star soli, star lontani da persone rassicuranti, portare sempre con sé dei tranquillanti, etc.). Il comportamento di evitamento si basa sulla convinzione di dover evitare a tutti i costi gli attacchi di panico in quanto eventi percepiti non solo come sgradevoli, ma anche come potenzialmente molto pericolosi o devastanti. Questa convinzione, a sua volta, non dipende dagli attacchi di panico in se stessi, ma da collegamenti personali e paure personali che vengono attribuiti agli attacchi di panico.

Trattamento

Proprio a causa della convinzione della pericolosità o intollerabilità degli episodi di ansia o panico, chi soffre di Disturbo di Panico è intimamente convinto che per superare il problema non si dovrebbero avere attacchi di panico. Tuttavia, come abbiamo visto, è proprio questa convinzione a creare il problema, e dunque, risulta molto spesso sorprendente apprendere che superare il problema non significa ricevere una rassicurazione tombale di non avere mai più ansia intensa o panico, ma consiste nel ridimensionare proprio quella convinzione e apprendere a vivere la propria ansia e persino il panico come fenomeni emotivi del tutto innoqui e tollerabili.

L'effetto di questo cambiamento di prospettiva è che poi effettivamente l'ansia si riduce e gli attacchi di panico virtualmente scompaiono. Ma questo effetto della terapia è secondario al cambiamento delle proprie convinzioni e a una maggiore familiarizzazione con le proprie emozioni a con i propri pensieri di allarme.

Tutte le psicoterapie, se ben condotte, hanno come obiettivo questo cambiamento di prospettiva, tuttavia le psicoterapie che hanno dimostrato maggiore efficacia, e quindi sono consigliate dalle linee guida internazionali, sono la TCC (Terapia Cognitivo Comportamentale) e l'ACT (Acceptance and Commitment Therapy) che ne è una variante più recente.

I farmaci antidepressivi, in particolar modo gli SSRI, sono spesso prescritti soprattutto quando non ci sono le condizioni per effettuare una psicoterapia efficace. Ma la loro efficacia sembra inferiore alla psicoterapia ben condotta, e spesso relativa al solo periodo di somministrazione.

Sono generalmente sconsigliati invece i farmaci ansiolitici, come le benzodiazepine, che espongono i pazienti al rischio di dipendenza farmacologica e psicologica e non risolvono il problema. 

Hai bisogno di aiuto per un problema di panico?

Fai il Test per il panico, questionario educativo anonimo per il disturbo di panico e l'agorafobia.

Per iniziare un programma terapeutico vai alla pagina del Programma ACT per il panico e l'agorafobia  

 

Hai bisogno di aiuto per Disturbi di ansia e panico?
Consulta i programmi individuali e di gruppo:

Disturbi di ansia e panico

Consulenze e programmi di gruppo per i disturbi di ansia e panico basati sull'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), detta terapia cognitivo comportamentale di terza generazione, per il Disturbo di Panico, l'Agorafobia e l'Ansia sociale.


Questionari psicoeducativi

Questionari anonimi a scopo informativo ed educativo per i più comuni problemi psicologici.


Il programma di Acceptance and Commitment Training in videoconferenza per l'ansia, il panico, ansia sociale, ossessioni e compulsioni.

Per saperne di più

Corso educativo sul Disturbo di Panico e sulle strategie e interventi basati sulla evidenza scientifica e la terapia cognitivo comportamentale per superarlo. Il corso è parte del programma dei Centri Anti Panico.

Per saperne di più


Corsi e pubblicazioni

Questionario sul Disturbo di Panico

Questionario psicoeducativo sul Disturbo di Panico, per fornire informazioni mirate sulle manifestazioni, cause e interventi efficaci. Copyright © 2023, Pietro Spagnulo

Corso anti panico

Corso educativo sul Disturbo di Panico e sulle strategie e interventi basati sulla evidenza scientifica e la terapia cognitivo comportamentale per superarlo. Il corso è parte del programma dei Centri Anti Panico.

Liberi dal Panico

Nuova versione di un classico manuale di auto-aiuto della terapia cognitivo comportamentale consigliato dagli psicoterapeuti da oltre dieci anni per il suo rigore, la semplicità e la completezza delle informazioni, indicazioni e suggerimenti.

Liberi dalla timidezza e ansia sociale

La seconda edizione completamente riscritta e aggiornata sulle strategie cognitivo comportamentali più recenti per superare i problemi di timidezza e l'ansia sociale.

Questionario per l'ansia sociale

Un breve questionario psicoeducativo sul Disturbo di Ansia Sociale (detta anche Fobia Sociale), per fornire informazioni mirate sulle manifestazioni, cause e interventi efficaci. Copyright © 2023, Pietro Spagnulo