Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, e docente di terapie cognitive di terza generazione integrate con la mindfulness, fondatore della scuola di formazione post-specializzazione di Ecomind. Direttore scientifico del team dei disturbi di ansia e panico e terapie basate sulla mindfulness e ACT.
Il questionario sul Disturbo di Ansia Sociale è un test psicoeducazionale: il suo scopo non è di fare una diagnosi (compito dei questionari psicodiagnostici, diagnostic assessment), né di profilare le persone (compito dei questionari di profilazione, profiling), né infine ha lo scopo di effettuare un sondaggio (survey), il suo scopo è di fornire informazioni mirate sul Disturbo di Ansia sociale (manifestazioni, cause e interventi efficaci) sulla base delle specifiche esigenze di chi lo effettua.
Nel questionario sono presentate delle domande. Al termine del questionario potrai leggere delle informazioni utili per comprendere la natura del problema e le strategie efficaci per superarlo, in base alle tue risposte.
Il questionario è anonimo. Una volta concluso,viene eliminato ogni collegamento tra le tue risposte e il tuo account, e la pagina riassuntiva finale è visibile solo da te al termine del questionario prima della cancellazione automatica.
Per ciascuna domanda, seleziona la risposta più vicina alla tua esperienza, anche se non la rappresenta interamente.
Può essere utile ripetere il questionario dopo qualche tempo per verificare eventuali cambiamenti.
Questionario per l'ansia sociale
172
Questionario anonimo psicoeducativo per la timidezza e l'ansia sociale.