Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Il questionario sul Disturbo di Panico è un test psicoeducazionale: il suo scopo non è di fare una diagnosi (compito dei questionari psicodiagnostici, diagnostic assessment), né di profilare le persone (compito dei questionari di profilazione, profiling), né infine ha lo scopo di effettuare un sondaggio (survey), il suo scopo è di fornire informazioni mirate sul Disturbo di Panico (manifestazioni, cause e interventi efficaci) sulla base delle specifiche esigenze di chi lo effettua.
La pagina finale del questionario con le risposte è visibile solo da te e solo al termine del questionario, in quanto i risultati non sono conservati e viene eliminato ogni collegamento con il tuo account.
Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, e docente di terapie cognitive di terza generazione integrate con la mindfulness, fondatore della scuola di formazione post-specializzazione Scienze cognitive di Ecomind. Direttore scientifico del team dei disturbi di ansia e panico e terapie basate sulla mindfulness e ACT.
La seconda edizione completamente riscritta e aggiornata sulle strategie cognitivo comportamentali più recenti per superare i problemi di timidezza e l'ansia sociale.
Nuova versione di un classico manuale di auto-aiuto della terapia cognitivo comportamentale consigliato dagli psicoterapeuti da oltre dieci anni per il suo rigore, la semplicità e la completezza delle informazioni, indicazioni e suggerimenti.
Video corso completo sul Disturbo di Panico, l'agorafobia e l'ansia sociale, e sulle strategie e interventi basati sulla evidenza scientifica e la terapia cognitivo comportamentale di terza generazione per superarlo.
Il corso non sostituisce l'intervento psicoterapeutico, è una guida informativa per conoscere questi problemi, le tecniche per superarli, e orientarsi nel lavoro psicoterapeutico.