Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Il mio obiettivo è aiutare le persone a trovare un loro equilibrio alimentare: sia che si rivolgano a me per affrontare malattie diagnosticate dal medico, sia che vogliano semplicemente perdere o prendere peso, sia che, per motivi di salute o di scelta etica, debbano eliminare alcune categorie di alimenti dal loro menu.
Nel corso degli anni ho maturato la convinzione che sia indispensabile non limitarsi ai fabbisogni nutrizionali fisiologici, ma occorre valorizzare molte altre dimensioni del cibo come la convivialità, il gusto, la stagionalità del menu.
Inoltre mi sono accorta che troppo spesso i problemi nutrizionali hanno una radice di tipo emotivo e psicologico, anche quando non si tratta di veri e propri disturbi della nutrizione. Quindi ho deciso di trascorrere un periodo di volontariato in un centro per i disturbi dall'alimentazione per imparare a riconoscerli per indirizzare i pazienti al percorso adatto e per fare esperienza di lavoro in un team multidisciplinare
Psichiatra, psicoterapeuta, clinico e ricercatore. Istruttore di Mindfulness Is.I.Mind e Trained Teacher del Center for Mindful Self-Compassion – UC San Diego (USA).
Direttore UOC dipendenze ASST Pavia, consulente scientifico della Regione Lombardia, e autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Dal 1990 svolge attività di formazione e conduce corsi, workshops e programmi di formazione in ambito clinico e di crescita e benessere personale sui protocolli MBRP, MBSR e MSC.
Didatta e trainer dell’Istituto per le Applicazioni della Mindfulness alla psicoterapia e alla medicina, Milano.
Mi laureo in Psicologia presso l'Università La Sapienza di Roma nel 2000. Nel 2009 mi specializzo in Psicoterapia ad Indirizzo Cognitivo Comportamentale presso L'Istituto Walden di Roma. Nel 2015 mi certifico e mi iscrivo come terapeuta per la Schema Therapy presso la Società Internazionale per la Schema Therapy (IIST). Dal 2016 sto dedicando la mia formazione alle terapie cognitivo comportamentali di terza generazione, in particolare all'ACT e all'applicazione della Mindfulness all'interno del contesto terapeutico, in particolare nel trattamento dell'ansia e del panico, che sono, dall'inizio della mia esperienza lavorativa, gli ambiti di cui mi sono più occupata. Negli ultimi anni mi sto interessando e mi sto formando nella terapia dei disturbi post-traumatici, conseguendo il diploma come terapeuta EMDR nel luglio scorso. Vivo e lavoro a Roma, dove svolgo attività libero professionale. Dall'inizio della mia professione mi interesso e applico tecniche di rilassamento e gestione dello stress in ambito clinico e in tal senso ho iniziato un corso per diventare Istruttore Yoga Mindfulness presso l'Istituto Beck di Roma nel novembre 2019.
Dott. Arturo Panaccione
Medico studioso del comportamento alimentare, Life Style e Mindfulness. Da oltre 15 anni preparatore di corsi sulla dieta mediterranea e prevenzione delle malattie degenerative in collaborazione con il registro provinciale tumori di Salerno. Coordinatore di laboratori teorico pratici di Mindful Eating: prove di cucina e degustazione, con particolare riguardo al ritmo del pasto, masticoterapia e controllo del peso corporeo. Autore di oltre 150 articoli per il quotidiano "La Citta di Salerno". Autore del libro "La Dieta del Cuore" edito da Ecomind. Autore di corsi sul Life Style per scuole pubbliche. Collaboratore ed autore del progetto "Cene Mediterranee" patrocinato dal Comune di Salerno sul tema della prevenzione delle malattie degenerative. Relatore all'Oral Cancer Day. Autore del tutorial "seconda Giovinezza e Mindfulness.
Laureato in Psicologia ad indirizzo Generale e Sperimentale (vecchio ordinamento quinquennale) all’Università degli Studi di Padova. Specializzato in Psicoterapia individuale ad indirizzo ipnotico neo-ericksoniano presso AMISI, Milano. Dottore di Ricerca (PhD) in Psicobiologia e Psicologia Fisiologica come esterno dell’Università degli Studi di Trieste. Perfezionato in Psicopatologia forense presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina, Cattedra di Criminologia. Coautore di 27 pubblicazioni scientifiche su Pub-Med, di cui 6 a primo nome, con attuale Indice di Hirsch secondo Publish or Perish (Google Scholar): 17.
Impegni attuali:
Dirigente psicologo con mansione di Psicoterapeuta presso Centro di Salute Mentale, ASL 3 Liguria, Genova, dal novembre 2019.
Docente di Psicoterapia ipnotica presso la scuola di specializzazione quadriennale riconosciuta dal Miur, AMISI, Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica, Milano, dal 2004.
Responsabile scientifico della didattica del Master in Neuropsicologia, dal 2019 presso Spazio Iris, Milano. Precedentemente presso altre strutture, dal 2004 (7 edizioni complessive organizzate).
Esperto clinico nella supervisione di traduzioni scientifiche dall’inglese all’italiano per Transperfect, dal 2013 (lavoro in remoto).
Improvvisatore teatrale a livello amatoriale con il gruppo autonomo Senza Carte (Milano) e presso Teatribù (Milano) e Maniman (Genova), dal 2013. Dal teatro, ho mutuato esercizi di gruppo e modelli di intervento, che coniugano ipnosi ericksoniana e improvvisazione, finalizzati sia alla clinica sia al miglioramento dell'attività artistica.
Esperienze precedenti:
Neuropsicologo clinico e ricercatore scientifico presso IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS (1999 – 2001), Milano; Istituto Clinico Beato Matteo, Gruppo San Donato (2001 –2011), Vigevano (PV); IRCCS Istituto Auxologico Italiano (2001-2012), Piancavallo (VB); Ospedale Civico, Neurocentro della Svizzera Italiana dell’Ente Ospedaliero Cantonale (2011-2018), Lugano (Svizzera).
Psicoterapeuta a contratto presso Azienda Ospedaliera Ospedale Civile (Legnano e Magenta) nel 2019.
Psicoterapeuta, psicologo clinico e neuropsicologo libero professionista dal 2002 in varie sedi, tra le quali: Centro della Pelvi Malaguti & Lamarche, Milano; Studio di Gangi & Vicini, Lugano e Minusio (Svizzera); Centro Dyma, Monza. Collaboratore psicologo a chiamata presso Cooperativa Nuova Umanità (2016-2019), Uggiate Trevano (CO). Occasionali mansioni di CTU (Tribunale di Vigevano) e CTP.
Professore a contratto di Psicologia dello sport, corso Scienze motorie (2005-2010), Università degli Studi di Pavia, sede di Voghera.
Assistente universitario e tutor di tesi e tirocinio post-lauream per la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (2002-2011), Milano.
Laurea in Medicina e CHirurgia conseguita presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (luglio 2003). Iscritta all'ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Potenza (PZ) dal 25/03/2004 con n. 2947.
Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, conseguita presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (novembre 2009).
Dal 2009 consulente Dirigente Medico presso Centro di riabilitazione, accreditato Regione Lazio, Didasco - Roma.
Consolidata esperienza quale medico responsabile di progetti riabilitativi nei Disturbi del neurosviluppo.
Psicologa dello Sviluppo dell' Educazione e del Benessere, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, Interprete LIS.
Svolge l' attività clinica presso lo studio privato di Torino e Online in videochiamata.
Ha svolto attività di formazione per Operatori Socio Sanitari e Operatori Educativi per l' Autonomia e la Comunicazione.
Attualmente co gestisce uno sportello di supporto Psicologico per la salute e il benessere lavorativo.
Si occupa di disturbi d' ansia, disturbi del comportamento alimentare, depressione, stress, problemi relazionali e di autostima in adulti, giovani e bambini.
Conduce webinar e laboratori di approfondimento di gruppo riguardanti la gestione delle emozioni ed il rapporto con il cibo.
Svolge anche valutazione per i disturbi specifici dell'apprendimento e problemi comportamentali e scolastici in età evolutiva aiutando bambini e genitori a trovare delle strategie relazionali e di studio efficaci.
Ha svolto attività di ricerca scientifica e pubblicato alcuni articoli
Desiderio, Buonomo, Geraci (2020). Problemi emotivo comportamentali in quadri DSA L'accordo genitori / insegnanti. Psicologia dell' educazione 3/2020.
Desiderio, Buonomo (2019). Predictors of work engagement in a sample of young Italian workers. Studii si cercetari de antropologie 6/2019.
La dott.ssa Desiderio, effettua infine Psicoterapie in LIS Lingua dei Segni Italiana, la lingua utilizzata da parte della comunità sorda in Italia.
Mi sono laureato in Psicologia Clinica e di Comunità e come Psicoterapeuta ho conseguito la specializzazione in Ipnosi Clinica e Psicoterapia Eriksoniana. Inoltre ho conseguito un Master in Arte Terapia ad indirizzo psicofisiologico.
Da diversi anni mi sono interessato dell'applicazione della Mindfulness in Psicoterapia ed ho svolto un Master sulls Minfulness e le Neuroscienze. Ho inoltre svolto diversi corsi di ACT (Acceptance and commitment Therapy), una terapia cognitivo comportamentale di terza generazione incui la mindfulness ha un ruolo importante.
Da più di 20 anni mi occupo di dipendenze da sostanze stupefacenti, e nuove dipendenze, sia in un centro romano che privatamente. negli ultimi due anni ho lavorato anche in uno sportello d'ascolto presso una scuola media.
Lavoro prevalentemente con adolescenti ed adulti.
Psicologa psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale.
Docente dal 2007 di Psicoterapia dell'Età Evolutiva e attualmente didatta Scuola di Specializzazione Humanitas (Roma) e Coordinatrice Studenti e Tirocinio.
Si occupa di
Psicopatologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza: ansia da separazione, ansia sociale, fobie nei bambini e adolescenti, Disturbo Ossessivo-Compulsivo, depressione, disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività e problemi emotivi e comportamentali
Supporto alla genitorialità - Parent Training: parent training per disturbi internalizzanti; parent training per disturbi esternalizzanti, supporto alla genitorialità (sensitivity training) per genitori di bambini da 0 a 5 anni (con problemi di nutrizione, del sonno, psicosomatici).
Supervisione clinica individuale e di gruppo su casi clinici e tematiche specifiche: resistenza al cambiamento, relazione terapeutica, motivazione in adolescenza, implementazione e gestione del rapporto con i genitori.
Integrazione al modello CBT: Acceptance and Commitment Therapy, Quality of Life Therapy, Infant Research, Mindfulness.
Pubblicazioni:
o Elda Andriola, Michela Di Trani, Annarita Grimaldi and Renato Donfrancesco (2011) The relationship between Personality and Depression in expectant parents. Depression Research and Treatment. Special Issue: "Temperament and Character Domains of Personality and Depression". Volume 2011.
o Antonella Montano, Elda Andriola Parlare di Omosessualità a scuola: riflessioni e attività per la scuola secondaria. Ed. Erickson, maggio 2011.
o Elda Andriola, Michela Di Trani, Annarita Grimaldi and Renato Donfrancesco (2011) The relationship between Personality and Depression in expectant parents. Depression Research and Treatment. Special Issue: "Temperament and Character Domains of Personality and Depression". Volume 2011.
o Elda Andriola, Renato Donfrancesco, Sabrina Zaninotto, Michela Di Trani, Anna Clara Cruciani, Margherita Innocenzi Assunta Marano, Lucia Pommella and Claude Robert Cloninger. The Junior Temperament and Character Inventory (JTCI): Italian validation of a questionnaire for the measurement of personality from ages 6 to 16 years. Comprehensive Psychiatry, 2012 Apr 16.
o Di Trani M., Di Roma F., Andriola E., Leone D., P. Parisi, Miano S., Donfrancesco R. (2013). Comorbid Depressive Disorders in ADHD: the role of ADHD severity, subtypes and familial psychiatric disorders. Psychiatry Investigation 2014;11(2):137-42.
o Donfrancesco, R., Di Trani, M., Porfirio, M. C., Giana, G., Miano, S., & Andriola, E. (2015). Might the temperament be a bias in clinical study on attention-deficit hyperactivity disorder (ADHD)?: Novelty Seeking dimension as a core feature of ADHD. Psychiatry research, 227(2-3), 333-338.
o Donfrancesco, R., Nativio, P., Di Benedetto, A., Villa, M. P., Andriola, E., Melegari, M. G., ... & Di Trani, M. (2016). Anti-Yo antibodies in children with ADHD: first results about serum cytokines. Journal of attention disorders, 1087054716643387.
o Donfrancesco, R., Di Trani, M., Andriola, E., Leone, D., Torrioli, M. G., Passarelli, F., & DelBello, M. P. (2017). Bipolar disorder in children with ADHD: a clinical sample study. Journal of attention disorders, 21(9), 715-720.
o Renato Donfrancesco, Claudio Vezzani, Giuliana Pinto, Lucia Bigozzi, Angela Dibenedetto, Maria Grazia Melegari, Paola Gregori, Elda Andriola, Francesca Di Roma, Alessia Renzi, Renata Tambelli, Michela Di TraniThe validation of the Free Fantasy Questionnaire for Children and Adolescents: from Imaginary Playmate to “Dreamtime”. Frontiers in psychology 10, 1343, 2019.
o Maria Grazia Melegari, Daniela Barni, Valentina Piperno & Elda Andriola (2021): Coping Skills in Pre- and Early Adolescents: The Role of Temperament and Character. The Journal of Genetic Psychology: 05 Jul 2021.
Psicologa clinica, specializzata in psicoterapia ad indirizzo cognitivo - comportamentale e in sessuologia clinica (educazione, consulenza e terapia) con formazione quadriennale. Ha maturato negli anni una consistente esperienza nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) sia in campo clinico (ambulatoriale e privato) che di ricerca (M. Cuzzolaro, P. Scafato et al "Disordini alimentari e identità di genere. Uno studio condotto con il Bem Sex Role Inventory BSRI", Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Borla). Ha conseguito inoltre un titolo accademico in scienze pedagogiche svolgendo attività psicopedagogiche e psicosessuologiche presso scuole pubbliche e private (elementari, medie e superiori), con corsi di formazione e aggiornamento per il personale docente, seminari psicopedagogici rivolti ai genitori e corsi di educazione sessuale e relazionale-affettiva rivolto agli studenti.
Il lavoro clinico sui disturbi della sessualità nella coppia l'ha condotta ad un'approfondita conoscenza delle dinamiche relazionali affettive/comunicative di coppia, e a lavorare come docente in corsi di formazione in "Mediazione Familiare" presso il Centro Studi Talete, formazione & consulenza, di Roma
Attualmente si occupa di:
Psicoterapia individuale per disturbi d'ansia, dell'umore e del comportamento alimentare
Terapia Mansionale Integrata (TMI) individuale e di coppia per disfunzioni sessuali di natura psicogena, sia maschili che femminili, relative alle diverse fasi (desiderio, eccitamento, orgasmo, dolore)
Attività di gruppo per la gestione dell'emotività
Gruppi adolescenti
Svolge attività clinica privata presso l'Associazione di Terapia Cognitiva (ATC) studio Multiverso, Roma
Psicologo e Psicoterapeuta, si occupa di problematiche emotive e comportamentali dell’età evolutiva e di formazione in ambito clinico ed educativo. Si è specializzato presso l’Albert Ellis Institute di New York ed è supervisore ufficiale e trainer in Rational Emotive Behavior Therapy (REBT).
E’ autore di diversi volumi pubblicati nelle Edizioni Erickson, tra cui La Terapia Razionale Emotiva Comportamentale, L'ABC delle mie emozioni, L’Educazione Razionale Emotiva, e di numerosi articoli pubblicati in riviste specialistiche.
Laureata in psicologia Clinica e di Comunità presso La Sapienza di Roma, specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo-comportamentale presso l’Istituto A.T. Beck di Roma, scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale. Tecnico ABA-VB con diploma conseguito presso l’Istituto Walden, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitivista, Laboratorio di Tecniche Comportamentali.
Esercita attività di consulenza psicologica, psicodiagnosi e assessment cognitivo-comportamentale, parent training per genitori di bambini e adolescenti e psicoterapia dell’età evolutiva per Disturbi d’Ansia, Disturbi del Comportamento, Enuresi ed Encopresi, Selettività alimentare, ADHD, Disturbi dello Spettro Autistico.
Approccio cognitivo-comportamentale classico e della terza Onda della Psicoterapia Cognitiva (Mindfulness, Compassion-focused Therapy e Acceptance Commitment Therapy).
www.giuseppeiannone.it
Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ad orientamento integrato.
Iscrizione all'albo degli Psicologi del Molise n°448.
Laureata in Psicologia Clinica e della Salute all'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti e specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale Integrato specialistico per Infanzia e Adolescenza presso la Scuola Humanitas di Roma.
Abilitata a condurre gruppi psico-educativi per genitori secondo il modello del Circolo della Sicurezza CoS-P.
Istruttrice di Training Autogeno e Tecniche di Rilassamento.
Le sue aree di intervento e di interesse sono:
- Assessment e psicoterapia dell'età evolutiva con riferimento ai seguenti disturbi: DSA, ADHD, Disturbi del comportamento, Disturbi d'ansia, Disturbi Ossessivo-Compulsivi (DOC), Disturbi depressivi.
- Parent Training: supporto alla genitorialità per giovani coppie e per famiglie con situazioni di fragilità.
- Psicoterapia giovani adulti.
Si è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’istituto A.T. Beck di Roma. E’ membro della SITCC- Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. Ha frequentato un Master di secondo livello in “Neuropsicologia clinica, riabilitativa e forense dell’adulto e del bambino”
In ambito clinico, svolge attività libero professionale occupandosi di valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche e del trattamento dei principali disturbi psicopatologici. Effettua inoltre interventi psicologici con pazienti con disforia di genere accompagnandoli nel percorso di adeguamento tra identità fisica e psichica.
Ha maturato un’esperienza professionale decennale nel settore delle dipendenze patologiche (da sostanze e comportamentali) lavorando presso comunità Terapeutiche
Ha lavorato come formatore in istituti scolastici e attivato sportelli educativi e di ascolto rivolti a studenti, genitori e docenti.
Ha partecipato a progetti europei di prevenzione delle dipendenze e di promozione della salute collaborando con diversi enti territoriali.
Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità (V.O.) presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza (A.A. 2005/2006).
Dottorato di Ricerca in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza (A.A. 2008/2009).
Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso l’Istituto A.T.Beck di Roma (A.A. 2012).
Master in Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense presso l’Istituto I.T.R.I. (Istituto di Terapia Relazionale Integrata) con sede in Roma (A.A. 2014).
Terapeuta TMI (Terapia Metacognitiva Interpersonale) per il trattamento dei Disturbi della Personalità.
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio (n. 16389).
________________________________________________________________________________
Attività clinica:
Valutazione psicodiagnostica e trattamento dei disturbi psico-patologici dell'adolescente e del giovane adulto: Disturbi D'ansia, Disturbi dell'Umore, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbi della Personalità, problematiche emotive e comportamentali.
Supporto alla genitorialità: Parent Training.
________________________________________________________________________________
Pubblicazioni e atti di conferenza:
Pasquale Caponnetto, Lucio Inguscio, Sara Valeri, Marilena Maglia, Riccardo Polosa, Carlo Lai & Giuliana Mazzoni (2021). Smartphone addiction across the lifetime during Italian lockdown for COVID-19, Journal of Addictive Diseases, 39:4, 441-449, DOI: 10.1080/10550887.2021.1889751 To link to this article: https://doi.org/10.1080/10550887.2021.1889751.
Smartphone addiction through age and gender during Italian lockdown for COVID-19, January 2021, DOI:10.3390/ECERPH-3-09027, Conference: The 3rd International Electronic Conference on Environmental Research and Public Health —Public Health Issues in the Context of the COVID-19 Pandemic.
Combining group psychotherapy and yoga exercises improves quality of life in mental health professionals: a controlled randomized clinical trial . Mental Illness 11/2 (2019) 1–7 Emerald Publishing Limited [ISSN 2036-7465] [DOI 10.1108/MIJ-10-2019-0007]
Dimaggio, G., Valeri, S., Salvatore, G., Popolo, R., Montano, A. & Ottavi, P. (2014). Adopting Metacognitive Interpersonal Therapy to treat Narcissistic Personality Dosorder with severe somatizatrion. Journal of Contemporary Psychotherapy, 44, 85-95. DOI 10.1007/s10879-013-9254-8.
Inguscio, L., Guidetti, V., Valeri, S. (2008). Potere predittivo delle caratteristiche di personalità nell’efficacia del trattamento biofeedback. Teaching course: Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Torino.
Valeri, S., Inguscio, L., Marucci, F.S. (2008). Suoni ingannevoli e accuratezza testimoniale. Psicologia giuridica, Bari, Italy.
Valeri, S., Inguscio, L., Marucci, F.S (2008). L’influenza delle informazioni fuorvianti nella creazione di false memorie. Atti di convegno: Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale (AIP) Padova.
Valeri, S., Candel, I., Inguscio, L., Marucci, F.S. Misinformation effect in emotional/neutral pictures. International Journal of Psychology. Volume 43. Issue 3/4, June/August 2008, ISSN 0020-7594.
Valeri, S., Candel, I. (2008). The effect of misleading sounds on recognition memory for unseen details. Inviato a: EAPL 2008 18th Conference of the European Association of Psychology and Law, Maastricht (The Netherlands) 2-5 July 2008.
Valeri, S., Inguscio, L., Arturi, S.A., Marucci, F.S. (2007). L’influenza delle informazioni fuorvianti nella rievocazione e nel riconoscimento. Atti di convegno: Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale (AIP) Como.
Marucci, F.S., Inguscio, L., Valeri, S. (2007). ACT-R cognitive model predicts human performance in a problem solving task. Proceeding at the European Society of Cognitive Psychology (ESCOP) Marseille, France.
Marucci, F.S., Valeri, S., Inguscio, L., Mastroberardino, S. (2007). Memory for emotional and neutral video sequences. Proceeding at the European Society of Cognitive Psychology (ESCOP) Marseille, France.
Mastroberardino, S., Valeri, S., Marucci, F.S., Zaragoza. (2006). La suggestionabilità nell’interrogatorio e la difficoltà di Source Monitoring: un problema di risorse cognitive? Atti di convegno: Associazione Italiana di psicologia Sperimentale (AIP) Rovereto.
Mastroberardino, S., Valeri, S., Marucci, F.S. (2005). Suggestionabilità all’interrogatorio e Source Monitoring: gli alti suggestionabili hanno una capacità di SM inferiore alla GSS2? Atti di convegno: Associazione Italiana di Psicologia Sperimentale (AIP) Cagliari.
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Aree di intervento:
– Terapeuta ACT (Acceptance Commitment Therapy)
– Terapeuta EMDR
– Istruttore di mindfulness e di interventi basati sulla mindfulness (MBSR, MBCT)
- esperto di Mindfulness Based Therapy
- esperto di psicologia e psicoterapia giapponese
Mi occupo di disturbi d’ansia, ossessivo-compulsivi, dell’umore (depressione, bipolarità), del comportamento alimentare, difficoltà relazionali, sostegno alla genitorialità e di percorsi di mindfulness e psicoterapia dedicati ad adulti, adolescenti e coppie per il benessere e la crescita personale, per ritrovare l’armonia nella mente, nel corpo e nelle relazioni.
Psicologo clinico e psicoterapeuta presso:
Laurea quinquennale in Psicologia (vecchio ordinamento) presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza"
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio n. 16062
Conseguimento della qualifica di Psicoterapeuta alla Scuola di Specializzazione Quadriennale a indirizzo Cognitivo Comportamentale presso L'Istituto A.T. Beck di Roma
Attività professionale:
Tirocinio semestrale post laurea presso la "Casa Famiglia Borgo Ragazzi Don Bosco" in Roma. Attività svolte: Partecipazione a incontri di gruppo, consulenze, incontri d'equipe.
Tirocinio semestrale post laurea presso ASL Roma /A nel Dipartimento "Materno Infantile". Attività svolte: Consulenze per bambini, adolescenti e genitori; partecipazione a molteplici GLH di classe e di Istituto per le scuole materne, elementari e medie.
Tirocinio quadriennale in qualità di Psicologa Specializzanda presso l'Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" di Roma nel reparto di Neuropschiatria Infantile. Attività svolte: Valutazione psicodiagnostica per i diversi disturbi dell'età evolutiva. Partecipazione ad incontri di gruppo. Somministrazione test. Partecipazione a incontri di diagnostica familiare. L'attività più cospicua si è concentrata nella diagnosi e terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)
Volontariato presso L'Ospedale San Filippo Neri nel reparto S.P.D.C. di Roma. Attività svolte: Incontri d'equipe; Incontri di gruppo con i pazienti del reparto; partecipazione alla somministrazione testistica.
Attualmente svolgo Attività clinica privata presso: CheckUp - Poliambulatorio Medico Specialistico a Spoleto (Pg)
e attività di consulenza e psicoterapia online in videochiamata.
Cell/whatsapp:+39 3245661937
Email: proficesonia@libero.it
Psicologa-Psicoterapeuta. Dal 2001 lavora presso il centro di Riabilitazione cognitiva per l'età evolutiva Didasco di Roma dove ricopre anche i ruoli di Responsabile della Qualità e Responsabile della Privacy.
Responsabile della formazione presso l'Associazione Formanda, Provider accreditato ECM n.8961, si occupa di gestire tutte le fasi legate alla realizzazione di un corso ECM, dall'analisi del fabbisogno formativo emerso, alla selezione dei docenti e dei contenuti, alla gestione degli aspetti legati alla validazione dell'evento presso l'Agenas. Condivide la gestione del processo formativo con i membri del Comitato Scientifico di Formanda.
Psicologa, psicoterapeuta. Specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l'istituto Walden di Roma nel 1999, ha conseguito nel 2004 il diploma di Primary Training Corse in REBT presso l'Albert Ellis Institute di New York e nel Marzo 2015 diventa terapeuta ACT (Acceptance and Committement Therapy), integrando la psicoterapia di terza generazione agli approcci precedenti. Esperta in disturbi depressivi, disturbi d'ansia, problematiche di coppia, membro dell'equipe antipanico e esperta in tecniche di Minfullness applicate alla psicoterapia. Attualmente svolge attività privata di psicoterapia individuale per l'età evolutiva, adolescenziale e adulta; psicoterapia di coppia, gruppi di apprendimento di life skills per adolescenti con ansia sociale, parent training per genitori di bambini con disturbi del comportamento. Ulteriori ambiti di interesse sono la prevenzione e l'intervento sul bullismo, la disabilità e i disturbi dell'apprendimento.
Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e formatore nell'ambito delle terapie cognitive di terza generazione integrate con la mindfulness.
Ha pubblicato numerose opere scientifiche e psicoeducazionali sui principali disturbi e problemi psicologici e ha curato la versione italiana della Guida per la Salute Mentale di Ian Falloon, utilizzata in molti servizi di salute mentale in tutto il territorio nazionale.
Svolge da oltre 20 anni attività di formazione per gli operatori nel campo della integrazione della mindfulness nella psicoterapia, e nella medicina.
Ha insegnato integrazione della mindfulness in oncologia alla Sapienza Università di Roma nel master in psico-oncologia.
Ha collaborato con Michael Chaskalson (fondatore di Mindfulness Works, e professore alla Hult Ashridge Executive Education) e Ciaran Saunders (Bangor University, UK) per la formazione Mindfulness oriented in Italia.
Consulente e trainer per la gestione dello stress e burnout in ambiente di lavoro per organizzazioni e aziende.
Fondatore di Scienze cognitive, scuola di formazione post-specializzazione scienzecognitive.org
Esercita attività libero professionale di psicoterapeuta a Roma e online in videochiamata.
Cell/whatsapp +39 3282371202
Email pspagnulo@gmail.com
Ecomind casa editrice dal 2001.
C.F. e P.IVA 03742890654
Specializzata in educazione, formazione e crescita personale.
Copyright © 2001-2024 Ecomind srl
Consulta la nostra Privacy policy
Assistenza clienti info@ecomindlearning.com