Questo sito rispetta la privacy

Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.

OK

Che cos'è la depressione

Il termine depressione viene applicato in psichiatria a specifiche condizioni patologiche, tra cui la più nota è la Depressione Maggiore, in cui il tono generale dell'umore è significativamente basso con una perdita di interesse nelle attività quotidiane, riduzione significativa del senso del valore personale e delle prospettive per il futuro.

La depressione è distinta dalla comune tristezza sia per l'intensità dell'abbassamento dell'umore, sia per la durata. Ed è importante distinguerla anche dal lutto in cui, sebbene sia presente come nella depressione un significativo abbassamento del tono dell'umore e dell'interesse nelle comuni attività, prevalgono sentimenti di perdita della persona amata e suoi ricordi intensi, anche positivi o divertenti, mentre il senso di autostima e di valore personale è preservato.

Le condizioni depressive più diffuse e importanti sono la Depressione Maggiore e il Disturbo da Depressione Persistente, detta anche Distimia.

La Depressione Maggiore è caratterizzata da episodi depressivi con importante abbassamento dell'umore e perdita di interesse nelle comuni attività, in modo continuativo, per un tempo non inferiore a due settimane. A questi sintomi si associano frequentemente disturbi del sonno, stanchezza, perdita di peso, l'idea di non avere alcun valore, e sensi di colpa con caratteristiche chiaramente esagerate o persino deliranti, pensieri di morte e di suicidio.

La depressione maggiore è un disturbo caratterizzato da episodi depressivi ricorrenti (anche se è possibile che una persona abbia un solo episodio depressivo nel corso della propria vita). Ciascun episodio può avere caratteristiche di maggiore o minore gravità (lieve, medio, grave).

Il Disturbo da Depressione Persistente (Distimia) noto in precedenza come disturbo depressivo cronico, si distingue dalla depressione maggiore fondamentalmente per la durata che è di almeno due anni consecutivi. Il grado di depressione può essere inferiore a quello presente nella Depressione Maggiore, ma può anche essere della stessa entità.

Terapia e prevenzione dei disturbi depressivi

Le terapie suggerite dalle più importanti linee guida internazionali sono la Terapia Cognitivo Comportamentale e i farmaci antidepressivi per gli episodi depressivi, e la Mindfulness Based Cognitive Therapy per la prevenzione di ulteriori episodi.

Terapia Cognitivo Comportamentale

La TCC è stata oggetto di una grande mole di studi clinici per decenni e ha mostrato una significativa efficacia nel trattamento dei disturbi depressivi.

Alla base del trattamento vi sono interventi comportamentali, come l'attivazione e l'interruzione del rimuginio, e cognitivi quali l'identificazione dei pensieri negativi e delle rispettive convinzioni disfunzionali sottostanti, con interventi di ristrutturazione cognitiva.

Terapia Farmacologica

I farmaci antidepressivi più recenti hanno una significativa efficacia e ridotti effetti collaterali, e pertanto vengono utilizzati comunenemente per il trattamento delle condizioni depressive.

Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT)

Si tratta di un intervento di grandissimo valore per la prevenzione degli episodi depressivi che vengono ridotti fino all'80%.

Il trattamento viene tipicamente effettuato in gruppo, e dura otto settimane. 

La base dell'intervento è l'apprendimento della mindfulness, in ci si sviluppa una speciale attenzione al momento presente con un atteggiamento aperto, senza pregiudizi. La pratica della mindfulness ha un evidente effetto nella riduzione del collegamento tra emozioni e pensieri di tristezza con il meccanismo rimuginativo tipico degli episodi depressivi e un importante effetto nell'interruzione del rimuginio stesso, che è considerato la causa principale della generazione di nuovi episodi.   

Vedi Mindfulness e depressione per ulteriori informazioni su MBCT.

Hai bisogno di aiuto per Depressione e disturbi dell'umore?
Consulta i programmi individuali e di gruppo:

Depressione e disturbi dell'umore

Informazioni, libri, video corsi e programmi terapeutici per la depressione e i disturbi dell'umore.


Guida pratica in formato ebook per superare la fase acuta di depressione ed evitare le ricadute basata sulla terapia cognitivo comportamentale di III generazione e la mindfulness.

Per saperne di più


Corsi e pubblicazioni

Liberi dalla depressione

Guida pratica in formato ebook per superare la fase acuta di depressione ed evitare le ricadute basata sulla terapia cognitivo comportamentale di III generazione e la mindfulness.