Chi siamo
Scienze cognitive è il primo hub italiano di scienze cognitive e comportamentali con una piattaforma di Learning Management System specificamente ideata allo scopo di offrire informazioni, corsi e consulenze nel campo delle terapie cognitivo comportamentali.
I contenuti e i servizi sono selezionati da un coordinamento scientifico composto dai docenti di diverse organizzazioni che operano nel campo della formazione e delle consulenze cognitivo comportamentali.
Ciascuna organizzazione è gestore autonomo della sua area e propone corsi, servizi e consulenze di qualità.
Realizzata da Ecomind, casa editrice e Scuola di Formazione post specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, ospita una comunità di docenti e psicoterapeuti che condividono un approccio scientifico trasversale, aperto, non "corporativo" allo studio, alla ricerca e alla clinica dei problemi emotivi.
Dal 2009 abbiamo iniziato un percorso di studio e sperimentazione delle opportunità offerte dalla telemedicina e dal lavoro a distanza per la formazione, la crescita personale e la clinica psicologica e abbiamo lavorato incessantemente per la realizzazione di consulenze di alta qualità prestate da psicoterapeuti e docenti in specifiche aree di competenza.
Formazione
Le scienze del comportamento non sono un'eccezione all'approccio scientifico che nasce dalla curiosità, dal dubbio e dalla condivisione di un sistema di verifiche o sconferme. Da questo punto di vista riteniamo sia opportuno superare le tipiche contrapposizioni faziose tra scuole e preoccuparsi invece di costruire un linguaggio scientifico comune che contempli osservazioni, ipotesi e sistemi di verifiche.
Ho lavorato per oltre venti anni come formatore e ho imparato molto dal confronto con allievi specializzandi e specializzati di orientamenti più diversi. Io stesso ho iniziato molto giovane la mia formazione in ambito psicoanalitico con oltre sette anni di analisi personale, supervisioni e attività clinica per poi apprezzare, studiare approfonditamente e applicare il cognitivismo nelle sue diverse accezioni, fino alla più recente terza onda. Devo dire di aver avuto sempre l'impressione di occuparmi della stessa sostanza con terminologie diverse, priorità diverse, concettualizzazioni diverse ma reciprocamente comprensibili.
Il progetto formativo di Ecomind utilizza l'approccio cognitivo comportamentale come base transculturale per cogliere differenze ma anche analogie (semplicemente nascoste dal linguaggio) per favorire ponti, comprensione, apertura invece di rigide chiusure corporative.
Per questa ragione riteniamo di poter offrire agli psicoterapeuti specialisti in psicoterapie psicodinamiche, relazionali o corporee, una straordinaria opportunità di conoscere la psicoterapia cognitivo comportamentale cogliendo immediatamente le relazioni, le differenze e le analogie con il proprio approccio.
Educazione e consulenze
Chi cerca uno psicoterapeuta rimane spesso confuso dall'enorme varietà di offerta e spesso non ha gli strumenti per decidere quale approccio, quale psicoterapeuta, quali strategie possono essere più utili per ricevere un aiuto concreto, affidabile, a uscire da problemi o difficoltà emotive.
Ebbene, è importante che le persone siano al corrente che esistono delle linee guida a proposito. Che non si vive nel buio totale, che le linee guida sono realizzate dall'analisi di migliaia di ricerche effettuate in tutto il mondo in base al loro rigore, alla loro affidabilità, all'estensione dei soggetti coinvolti.
Per molti disturbi e problemi sappiamo bene quali sono le strategie più efficaci. Tra queste spiccano le tipiche strategie cognitivo comportamentali per i disturbi di ansia, per il doc e per i problemi dell'umore di cui tutte le linee guida riconoscono l'affidabilità e l'efficacia.
Naturalmente è importante anche selezionare i terapeuti. A questo proposito vi sono elementi del tutto imponderabili di intesa immediata, di empatia, di intimità. Ma vi sono anche elementi ponderabili di competenza e esperienza.
Il nostro obiettivo è di contribuire a aiutare chi cerca un buon psicoterapeuta per superare un problema emotivo con informazioni utili e dettagliate sul problema, sulle strategie e sugli psicoterapeuti, favorendo l'interazione prima di iniziare un percorso, e accedendo ai curricula e le competenze di ciascun terapeuta.
Partner e Gestori della piattaforma
Ecomind Scuola di formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Post Specializzazione.
IAM (Istituto Italiano per le applicazioni di ACT & Mindfulness alla psicoterapia e la medicina), associazione senza fini di lucro per la collaborazione tra medici, psicologi specialisti in psicoterapia, e docenti nel campo delle terapie cognitivo comportamentali di terza generazione, allo scopo di condividere informazioni aggiornate, e promuovere la formazione, l'educazione e la clinica basata sulla mindfulness e le terapie cognitivo comportamentali più avanzate. IAM è il gestore dell'area informativa dedicata alla Mindfulness e l'ACT dove ha trasferito i contenuti del sito mindfulnessitalia.org.
Formanda Associazione che svolge attività nell’ambito della formazione continua in sanità, opera nel campo della formazione e dell’educazione professionale per facilitare e promuovere l’inserimento sociale e lavorativo delle persone svantaggiate e di quanti hanno necessità di adeguare e incrementare le proprie competenze professionali; opera nel campo dell’acquisizione e del trasferimento delle conoscenze.
Hai bisogno di aiuto per Terapia Cognitivo Comportamentale?
Consulta i programmi individuali e di gruppo:
Questionari psicoeducativi

Questionari anonimi a scopo informativo ed educativo per i più comuni problemi psicologici.
Problemi dell'età evolutiva (infanzia e adolescenza)

Consulenze online per aiutare i genitori di bambini e adolescenti con difficoltà emotive e comportamentali.
Programmi di Mindfulness

I programmi e i protocolli di Mindfulness (MBSR, MBCT, ACT) detti anche di Terapia Cognitivo Comportamentale di III generazione, con libri, ebook, videocorsi, e in videoconferenza. In collaborazione con IAM (Istituto per le Applicazioni di ACT e Mindfulness alla psicoterapia, la medicina e l'educazione) diretto da Pietro Spagnulo e tenuto da docenti e insegnanti qualificati di protocolli mindfulness.
Corsi e pubblicazioni

Terapia ipnotica ericksoniana
Corso completo di terapia ipnotica ericksoniana.