Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, e docente di terapie cognitive di terza generazione integrate con la mindfulness, fondatore dell'Istituto per la Applicazioni della Mindfulness alla psicoterapia e la medicina. Direttore scientifico dei Centri Anti Panico.
Liberi dalla depressione
Guida pratica in formato ebook per superare la fase acuta di depressione ed evitare le ricadute basata sulla terapia cognitivo comportamentale di III generazione e la mindfulness.
La depressione è uno dei problemi psicologici più diffusi e invalidanti. Si manifesta con episodi di calo dell'umore, stanchezza, mancanza di interesse e di voglia di fare le cose, ritiro sociale, alterazioni del sonno e dell'appetito, rimuginio, ansia.
Un episodio depressivo dura solitamente alcuni mesi e sebbene sia possibile non averne più per tutta la vita, purtroppo, chi ha avuto un episodio depressivo tende ad averne degli altri. Ciò fa della depressione un disturbo recidivante, ovvero un problema che si manifesta con ricadute periodiche.
Fortunatamente è oggi possibile non solo alleviare l'intensità di un episodio depressivo e abbreviarne la durata, ma soprattutto è possibile ridurre significativamente il rischio di ulteriori ricadute.
Questa guida, un classico della psicoeducazione in Italia giunto alla sua quinta edizione, aiuta non solo chi soffre di depressione, ma anche i suoi familiari e amici, a comprendere bene il disturbo e cosa lo causa, a verificare se effettivamente se ne soffre, a conoscere cosa peggiora la situazione e cosa invece aiuta, e tutte le strategie, basate sulle conoscenze scientifiche e cliniche più avanzate, per superare gli episodi depressivi, prevenire le crisi ai primi segnali, e ridurre in modo drastico il rischio di ricaduta: dai farmaci, alle strategie di riattivazione della terapia cognitivo comportamentale, alla identificazione dei segnali preoci, alla mindfulness e i suoi esercizi fondamentali.
La guida aiuta a mettere in pratica da subito tutto ciò che è possibile fare per alleviare la grande sofferenza della depressione e per sbarazzarsi dalla possibilità di ricaderci con delle semplici regole di vita che possono fare la differenza purché siano seguite passo dopo passo con costanza.
Particolare rilievo viene dato agli esercizi di mindfulness, un'antica pratica meditativa che ha dimostrato in modo inequivocabile una straordinaria efficacia nell'instaurare una risposta più flessibile e resiliente ai fattori stressanti o ai problemi comuni della vita che possono attivare la depressione.
Si ricorda che le guide educazionali non sostituiscono l'intervento dei professionisti (medici, psichiatri, psicoterapeuti), ma sono un valido aiuto complementare per seguire al meglio le loro indicazioni e mettere a fuoco le azioni e i comportamenti da evitare e quelli invece più utili.
Chi è interessato alla psicoeducazione e la mindfulness come complementi alla terapia può seguire un video di Pietro Spagnulo sull'argomento.