Questo sito usa cookies tecnici di sessione e analitici di Google per statistiche anonime e aggregate di utilizzazione del sito. Per accettare fai click su Acconsento. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy
Psicologo clinico, esperto e autore di opere relative all'età evolutiva e alla genitorialità. Svolge attività privata nel Parent Training, nella consultazione alla genitorialità e agli adolescenti.
Nel lavoro ACT sulla genitorialità si scoprono spesso delle “voci” interne che appartengono ai bambini che siamo stati. Queste voci, senza farsene accorgere, ci ingiungono di comportarci in determinati modi con quel certo figlio.
Ad esempio, davanti a un bambino esuberante e vivace, si possono levare voci contrastanti nel genitore, alcune che dicono al figlio: “dai, bravo, salta, corri, fagliela vedere!”, altre che invece gli dicono “come ti permetti di fare così!? Smettila subito!”.
Lavorare per il benessere dei bambini implica prima di tutto un lavoro con le figure genitoriali. Uno degli scopi è proprio quello di conoscere e, se occorre, disattivare quelle voci in conflitto che ci rendono rigidi e stressati.
Molte consultazioni con i genitori riguardano la fatica a gestire non solo i comportamenti dei figli (a tutte le età) ma soprattutto le emozioni negative che sorgono nell’adulto. Il genitore intrappolato in difficoltà di contatto con le proprie emozioni e con quelle dei propri figli non riesce più a vedere, dietro i comportamenti dei figli, sentimenti, pensieri e bisogni.
Le tecniche più avanzate nella Mindfulness e della psicoeducazione ACT donano ai genitori una marcia in più per essere all'altezza della situazione e diventare i migliori educatori per i loro figli. Il principio base è che l'apertura mentale produce apertura mentre la chiusura produce ulteriore chiusura nei figli, e questo accade sia nelle piccole problematiche quotidiane che in difficoltà più grandi.
E’ incredibile come un lavoro di chiarificazione assieme al genitore possa cambiare le relazioni, diminuire lo stress e i comportamenti negativi, accrescere il senso di armonia e connessione tra i membri della famiglia. Questo accade recuperando le proprie capacità naturali di accettazione e comprensione, al fine di modificare positivamente il rapporto coi figli, e spesso anche il loro stesso comportamento.
Tutti gli elementi teorici e tecnici che consentono al professionista di intervenire con i problemi più comuni degli adolescenti, in qualsiasi contesto, in modo efficace e in tempi brevi con le terapie cognitivo comportamentali di terza generazione, in particolare con l'ACT e gli interventi basati sulla mindfulness.
La prestazione prevede un colloquio on line audio e video di circa 50 minuti. Destinata a individui e coppie, per avere orientamento su tematiche di relazione coi figli, problematiche educative, comportamenti difficili.