Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Introduzione alla Process Based Therapy (PBT): i concetti fondamentali, il network model, pianificazione degli interventi, verifica e modifiche.
La Process Based Therapy è una delle più interessanti novità nel campo della psicoterapia.
La PBT non mira a sostituire i modelli e gli approcci adottati dagli psicoterapeuti, in quanto non è un nuovo modello di psicoterapia, ma un metamodello multidimensionale dei processi di cambiamento da un punto di vista evolutivo.
Metamodello perché non è un modello di psicoterapia, ma un modello dei modelli, multidimensionale perché include tutti i livelli e le dimensioni dell'esperienza umana da una specifica prospettiva: i processi di cambiamento, ovvero le sequenze di eventi che definiscono i cambiamenti sia in senso adattivo che maladattivo organizzati in una rete chiamata network model.
I processi di cambiamento sono studiati in una prospettiva evolutiva(Extended Evolutionary Meta Model) come variazione, selezione e ritenzione di processi, allo stesso modo in cui si verificano variazione, selezione e ritenzione nell'evoluzione biologica.
L'adozione della PBT non sostituisce in alcun modo i modelli e gli approcci di psicoterapia utilizzati dagli psicoterapeuti, ma al contrario ne esalta l'efficacia e l'efficienza consentendo di espandere e approfondire la capacità di concettualizzare i casi, identificare le aree di intervento, e valutare l'efficacia degli interventi.
Tutti i terapeuti possono avvantaggiarsi della PBT continuando a lavorare con le strategie e gli strumenti a loro più congeniali (purché non del tutto arbitrari, ma compatibili con lo stato della ricerca clinica corrente), in quanto prescinde dalle modalità e strategie di intervento.
Lo scopo della PBT è infatti di rendere la concettualizzazione e l'analisi funzionale dei casi molto più precisa, accurata, personalizzata, dinamica e soprattutto costantemente aggiornata anche in base ai cambiamenti intervenuti nel corso della terapia.
Il corso è la videoregistrazione di un webinar tenuto dall'autore a settembre del 2025 con un approccio molto pratico per mettere gli psicoterapeuti in condizione di iniziare a utilizzare da subito gli strumenti della PBT nella pratica clinica.
Contenuti del corso
Il network model
I tre concetti fondamentali della PBT
Il network model
Pianificazione degli interventi, verifica e modifiche
Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, e docente di terapie cognitive di terza generazione integrate con la mindfulness, fondatore della scuola di formazione post-specializzazione Scienze cognitive di Ecomind. Direttore scientifico del team dei disturbi di ansia e panico e terapie basate sulla mindfulness e ACT.
I fondamentali del lavoro di gruppo, tipologie di gruppi, setting, struttura e come gestire la comunicazione, e governare i processi gruppali per facilitare il lavoro psicoterapeutico o i processi di aiuto e apprendimento.
Corso completo sulla Matrice, il più diffuso e utilizzato strumento dell'Acceptance and Commitment Therapy per condurre l'analisi funzionale e aiutare le persone in terapia a un fondamentale cambiamento di prospettiva per riconoscere i propri processi cognitivi ed emotivi.
Dalla psicoterapia cognitivo comportamentale standard agli interventi di III generazione con la Matrice ACT per il Disturbo di Panico, l'Agorafobia e l'Ansia sociale: la diagnosi, i meccanismi psicopatologici, le strategie e gli interventi, le tecniche e gli errori più comuni da evitare.
Nuova edizione interamente aggiornata del corso completo di Acceptance and Commitment Therapy (ACT): l'analisi funzionale, la Relational Frame Theory (RFT), la concettualizzazione dei casi clinici, gli interventi e le tecniche.
La mindfulness allena la presenza e l'apertura, due abilità cognitive cruciali per sviluppare consapevolezza dell'esperienza interiore. In questo corso apprenderemo come generare e utilizzare la consapevolezza nei processi terapeutici.