Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Acceptance and Commitment Therapy (ACT) dal modello agli interventi
Nuova edizione interamente aggiornata del corso completo di Acceptance and Commitment Therapy (ACT): l'analisi funzionale, la Relational Frame Theory (RFT), la concettualizzazione dei casi clinici, gli interventi e le tecniche.
Nuova edizione interamente aggiornata del corso completo sull'Acceptance and Commitment Therapy (ACT): dall'analisi funzionale e la Relational Frame Theory come basi fondamentali del modello, alla concettualizzazione del caso, progettazione ed attuazione degli interventi e delle tecniche.
Sebbene l'ACT sia conosciuta soprattutto come terapia mindfulness based, il suo legame con la mindfulness è solo un aspetto di una terapia complessa e rigorosa basata sul contestualismo funzionale e la Relational Frame Theory, una teoria della cognizione umana e del linguaggio che ha letteralmente rivoluzionato i paradigmi terapeutici del cognitivismo.
In questo corso è possibile apprezzare passo dopo passo la centralità dell'analisi funzionale e della Relational Frame Theory che definiscono tutti i passaggi della terapia dalla concettualizzazione del caso alla progettazione e l'attuazione degli interventi in un flusso coerente e comprensibile di azioni nelle quali il terapeuta è parte di un contesto che genera un circolo virtuoso di cambiamenti sempre più estesi e profondi.
Anche provenendo da altri approcci, con l'ACT i terapeuti possono espandere il loro raggio di azione e rendere più profondi ed efficaci i loro propri usuali interventi adottando una concettualizzazione meta-cognitiva in un'ottica funzionale.
Contenuti del corso
Che cos'è l'ACT
Introduzione e definizioni
Breve storia della Terapia Cognitivo Comportamentale
Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, e docente di terapie cognitive di terza generazione integrate con la mindfulness, fondatore della scuola di formazione post-specializzazione Scienze cognitive di Ecomind. Direttore scientifico del team dei disturbi di ansia e panico e terapie basate sulla mindfulness e ACT.
Acceptance and Commitment Therapy (ACT) dal modello agli interventi
I fondamentali del lavoro di gruppo, tipologie di gruppi, setting, struttura e come gestire la comunicazione, e governare i processi gruppali per facilitare il lavoro psicoterapeutico o i processi di aiuto e apprendimento.
Corso completo sulla Matrice, il più diffuso e utilizzato strumento dell'Acceptance and Commitment Therapy per condurre l'analisi funzionale e aiutare le persone in terapia a un fondamentale cambiamento di prospettiva per riconoscere i propri processi cognitivi ed emotivi.
Dalla psicoterapia cognitivo comportamentale standard agli interventi di III generazione con la Matrice ACT per il Disturbo di Panico, l'Agorafobia e l'Ansia sociale: la diagnosi, i meccanismi psicopatologici, le strategie e gli interventi, le tecniche e gli errori più comuni da evitare.
La mindfulness allena la presenza e l'apertura, due abilità cognitive cruciali per sviluppare consapevolezza dell'esperienza interiore. In questo corso apprenderemo come generare e utilizzare la consapevolezza nei processi terapeutici.