Depressione e disturbi dell'umore
La depressione e i disturbi dell'umore sono tra i problemi più diffusi e più disabilitanti.
Depressione maggiore
La depressione maggiore è il più diffuso disturbo dell'umore, è una malattia caratterizzata da episodi depressivi intervallati da periodi di benessere. Il numero di episodi può variare molto, da un singolo episodio fino a ripetuti episodi con frequenza annuale (tipicamente nei cambi di stagione). La terapia deve pertanto tener conto del trattamento degli specifici episodi (che possono essere lievi, medi o gravi) e della prevenzione delle ricadute.
Il trattamento degli episodi depressivi include l'apporto farmacologico anti depressivo e uno specifico programma di attivazione che viene fornito con la terapia cognitivo comportamentale e dall'ACT.
La prevenzione delle ricadute è molto efficace con un programma di mindfulness integrata con la terapia cognitivo comportamentale chiamato MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy). Gli studi clinici mostrano che l'MBCT è in grado di ridurre il rischio di ricaduta dal 50% all'80%.
Altri disturbi dell'umore
Altri importanti disturbi dell'umore sono la distimia caratterizzato da una condizione depressiva che si dilunga nel tempo, e il disturbo bipolare caratterizzato da episodi maniacali, alternati a episodi depressivi. Gli episodi maniacali sono condizioni di eccesso di attivazione accompagnati da difficoltà di sonno, iperattività, manie di grandezza, irritabilità.
In questa sezione puoi trovare informazioni, libri e i programmi terapeutici individuali e di gruppo basati sulla terapia cognitivo comportamentale di terza generazione (Acceptance and Commitment Therapy) e la mindfulness (MBCT).
Ecomindlearning


