Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Dott. Pietro Spagnulo
Psichiatra, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, e docente di terapie cognitive di terza generazione integrate con la mindfulness, fondatore della scuola di formazione post-specializzazione di Ecomind. Direttore scientifico del team dei disturbi di ansia e panico e terapie basate sulla mindfulness e ACT.
Diagnosi e approccio standard
Approccio di III generazione
Interventi
Respirazione lenta controllata e esercizi di mindfulness
Secondo le più autorevoli linee guida internazionali, la Terapia Cognitivo Comportamentale è il trattamento di elezione per il Disturbo di Panico e per l’Agorafobia.
Tuttavia, il successo del trattamento non è scontato, e dipende in misura rilevante da quanto il terapeuta padroneggi le principali tecniche comportamentali e cognitive, la loro integrazione, le tipiche reazioni al trattamento, e la gestione della compliance.
All’apparente linearità e semplicità dei principi del trattamento, non corrisponde quasi mai linearità e semplicità degli interventi che devono essere calibrati e adattati alle specifiche caratteristiche del paziente, pena l’abbandono della terapia o il penoso e insoddisfacente impantanarsi del percorso terapeutico.
Un deciso contributo a migliorare le aspettative della terapia e a flessibilizzare gli interventi con maggiore adesione alle esigenze degli specifici pazienti viene dalle terapie cognitivo comportamentali di III generazione, che hanno introdotto paradigmi innovativi legati alla integrazione con la mindfulness e la Relational Frame Theory, prima fra tutte l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT).
L'ACT mette insieme rigorosità scientifica e flessibilità in quanto pone al centro dei suoi interventi l'esperienza diretta dei pazienti.
Il videocorso è un mix di video tratti da lezioni in videoconferenza live, testi e documenti scaricabili che mirano a mettere in evidenza gli aspetti innovativi della terapia cognitivo comportamentale, i nodi principali del trattamento del Disturbo di Panico e dell’agorafobia, e a sviscerarne le frequenti insidie, e quindi a facilitare una gestione efficace dei casi clinici.
Dopo una sintetica revisione degli aspetti diagnostici, si entra nel merito dei principi del trattamento Cognitivo Comportamentale standard e degli interventi di III generazione, con particolare riguardo alle principali differenze e al modo di bilanciarle e modularle all'interno della terapia.
Si esamina dunque l'intervento cognitivo comportamentale standard, ovvero quello basato sui principi della desensibilizzazione e della ristrutturazione cognitiva, e che viene utilizzato per lo più nella clinica e riferimento dei trial clinici.
Vengono quindi evidenziati i possibili limiti di questo intervento e le soluzioni che comportano alcune significative differenze operative che derivano dai principi degli interventi cognitivo comportamentali di III generazione (soprattutto l'Acceptance and Commitment Therapy) e dalle conoscenze neurofisiologiche contemporanee (Teoria Polivagale).
Il primo elemento di differenza è il ruolo della ristrutturazione cognitiva che nell'approccio di III generazione è in buona parte rimodulata verso interventi di defusione e di auto discriminazione (vedi dopo). Diviene essenziale infatti individuare con precisione non solo le convinzioni disfunzionali ma anche il grado di convincimento e di fusione con la dimensione "governata da regole" come descritta dalla Relational Frame Theory. Non è sufficiente, ad esempio, sottoporre a valutazione critica la convinzione di morire soffocati, di svenire, o di perdere il controllo, ma bisogna anche modificare la capacità discriminativa di antecedenti percettivi, spesso sensazioni fisiche, ampliandone la consapevolezza e aiutando il paziente a sganciarle dalle interpretazioni catastrofiche.
Il secondo elemento del trattamento è l'esposizione che pur rimanendo centrale in entrambi gli approcci, assume un ruolo speciale negli interventi di III generazione in quanto collegata agli aspetti motivazionali piuttosto che a una astratta gradualità.
Infine, per quanto attiene alle tecniche di rilassamento con particolare riguardo alla respirazione lenta controllata si esplorerà il cambiamento di focus negli interventi di III generazione verso l'auto discriminazione (self-discrimination) delle effettive sensazioni distinte dagli scenari mentali e verso una maggiore tolleranza e idealmente un'apertura e maggiore accettazione dell'ansia per uscire dal circolo vizioso del monitoraggio degli stati ansiosi che producono a loro volta ansia oppure vere e proprie escalation verso il panico.
I nuovi approcci consentono di superare alcuni ostacoli del trattamento standard legati ai limiti della ristrutturazione cognitiva spesso accettata solo intellettualmente. Inoltre, il Disturbo di Panico e l'Agorafobia si rivelano spesso sfuggenti perché la linearità dei sintomi è intrecciata con distorsioni cognitive relative alla propria identità che bisogna individuare e trattare, in quanto esercitano un'influenza importante sull'aspettativa del trattamento da parte del paziente che, molto frequentemente, è essa stessa parte del problema.
Il videocorso è strutturato in lezioni e attività. Ogni lezione si occupa di un aspetto del tema principale, e le singole attività possono essere video, pagine web, materiali scaricabili e quiz didattici.
A complemento del corso, periodicamente sarà possibile partecipare a incontri di supervisione in videoconferenza tenuti dagli autori. I casi clinici offrono infatti una straordinaria opportunità di esplorare in modo integrato i vari aspetti del trattamento.
Le date degli incontri saranno comunicate con almeno 40 giorni di preavviso sul sito e tramite newsletter.
Gli psicoterapeuti che partecipano al corso possono fare richiesta di inserire il proprio profilo professionale nell'area dedicata agli interventi per i Disturbi di ansia e Panico e di usufruire gratuitamente dei servizi della piattaforma dedicati ai professionisti. L'inserimento è condizionato al possesso dei requisiti essenziali (Laurea in psicologia, specializzazione in psicoterapia) e a un colloquio conoscitivo con un membro del team.
21 marzo 2020 -
26 giugno 2021 -
Come accedere al corso
Il corso è strutturato in lezioni, ogni lezione è divisa in attività con video, testi e documenti scaribili.
Per accedere al corso è sufficiente fare login e ci si troverà nel proprio account con il link diretto al corso FAD.
Incontri di supervisione riservati ai partecipanti al corso
Come complemento del videocorso FAD, i partecipanti potranno accedere a periodici incontri successivi di supervisione in videoconferenza su Zoom, una piattaforma professionale per videochiamate, webinar e videoconferenze che funziona con qualsiasi tipo di dispositivo (PC, tablet o cellulare) e qualsiasi sistema operativo (Windows, Mac, Linux, iOS, Android).
Gli incontri saranno a cadenza trimestrale e i partecipanti riceveranno l'invito a registrarsi a ciascun incontro un mese prima dell'evento programmato.
Una volta registrati a ciascuno singolo incontro di supervisione si riceverà conferma della registrazione e il giorno della supervisione si riceve tramite email un invito con un link circa 10 minuti prima dell'orario previsto.
Per collegarsi basta fare click sul link ricevuto nella email di invito prima dell'inizio.
A differenza di altre piattaforme (come Skype, Hangouts, Whatsapp) non è necessario registrarsi al servizio Zoom. Solo per la prima volta che si utilizza Zoom, il sistema chiederà di installare una piccola applicazione dal nome Zoom Cloud Meeting che consentirà la gestione del collegamento. Quindi bisogna accettare la richiesta di installazione e dopo qualche secondo ci si troverà collegati.
Si consiglia comunque di installare Zoom Cloud Meeting prima di ricevere il link, in modo da non perder tempo nell'installazione durante la fase di collegamento.
Per installare il programma con un computer Windows o Mac vai alla pagina https://zoom.us/download
Per installare su tablet o cellulare Android vai su Play Store
Per installare su iPad o iPhone vai su Apple Store
Se richiesto dal sistema, bisogna accettare l'uso del microfono con il tasto specifico che compare automaticamente nella finestra di collegamento.
Prima dell'inizio degli incontri è comunque attivo un numero di assistenza per risolvere eventuali difficoltà. Il numero di telefono viene comunicato tramite l'email di invito.
Il trattamento Cognitivo Comportamentale del Disturbo di Panico e dell'Agorafobia
Il trattamento Cognitivo Comportamentale del Disturbo di Panico e dell'Agorafobia
19,00 euro
€ 19.00 tasse incluse
Ecomind casa editrice dal 2001.
C.F. e P.IVA 03742890654
Specializzata in educazione, formazione e crescita personale.
Copyright © 2001-2023 Ecomind srl
Consulta la nostra Privacy policy
Assistenza clienti assistenza@ecomindlearning.com