Questo sito usa esclusivamente cookie tecnici di sessione, ovvero i cookie necessari per utilizzare le funzionalità della piattaforma e strumenti ad essi equiparati. Per ulteriori informazioni vai su Privacy policy.
Organizzazione del corso e modalità di collegamento
MODULO 1 La costruzione di una base comune
MODULO 2 L’osservazione delle competenze socio-emozionali del bambino piccolo e l’analisi delle determinanti della qualità dell’interazione precoce
MODULO 3 Psicologia e psicopatologia dello sviluppo sessuale nell’infanzia e nell’adolescenza. Relazione educativa, prevenzione e cura del disagio
MODULO 4 Clinica Cognitiva dell’età evolutiva
MODULO 5 Sessuologia clinica nell’adolescenza Psicoeducazione, counselling, terapie sessuali, psicoterapie
Questionario di verifica dell'apprendimento
Corso annuale di perfezionamento online per il trattamento costruttivista dell'età evolutiva suddiviso in 5 moduli.
ECM 50 crediti formativi
Il corso si avvale di lezioni online tenute dai docenti dell'Associazione di Terapia Cognitiva
Dott. Massimo Portas, Prof.ssa Laura Vismara, Dott. Rosario Montirosso, Prof. Fabio Veglia, Dott. Riccardo Bertaccini
Al termine del corso sarà possibile accedere al questionario di verifica dell'apprendimento.
MODULO I
Contenuti formativi: accompagnare i partecipanti nella conoscenza e condivisione del modello teorico cognitivo costruttivista, analizzare le variabili soggettive ed intersoggettive della costruzione della conoscenza, favorire un superamento di processi diagnostici descrittivi per favorire una lettura esplicativa e processuale, nonché costruire un approccio formativo personale e di gruppo nel quale la conoscenza del mondo non può prescindere dalla conoscenza di sé. Sin dall’inizio del corso, pertanto, si struttureranno dei momenti di lavoro finalizzati ad approfondire la conoscenza personale dei propri stili relazionali e di costruzione individuale della propria conoscenza di sé, del mondo non-ché del proprio modo di osservarsi nella relazione terapeutica con i propri pazienti. Parimenti, alla fine di tutti i singoli moduli formativi del corso biennale, verrà dedicato uno spazio formativo personale mirato a tale scopo.
Obiettivi formativi: fornire le basi di conoscenza dei principi fondanti l’approccio costruttivista (conoscenza del mondo, percezioni, reciprocità), la conoscenza di sé (del terapeuta) come stru-mento di conoscenza del mondo, l’approccio evoluzionista, corporeità, la teoria dell’attaccamento e sue applicazioni nella clinica dell’età evolutiva.
MODULO II
Contenuti formativi: focalizzazione sulle dinamiche interpersonali e inter-corporee che si dispiegano nel corso dell’interazione precoce. La relazione precoce tra un adulto e un bambino è il più fondante esempio della capacità di prendersi cura di un altro essere umano che implica sofisticate forme di coordinazione relazionale. In questo contesto si dipanano conoscenze implicite che si intrecciano per tessere la processualità intersoggettiva e la co-costruzione di significati diadici. Molti di questi saperi impliciti sono profondamente radicati nell’evoluzione umana e nelle funzioni del sistema nervoso centrale, ad esempio in termini di neuroplasticità cerebrale. Una particolare attenzione sarà data al ruolo che le esperienze precoci avverse possono avere sullo sviluppo socio-emozionale e che plasmando le traiettorie evolutive del bambino. E’ inoltre essenziale considerare che la qualità della relazione precoce è, almeno in parte, influenzata dalle caratteristiche del bambino. Per questa ragione una parte del modulo sarà dedicata all’analisi del funzionamento neuro-comportamentale del neonato. Fin dalla nascita i bambini presentano differenze individuali nella reattività e nell’adattamento all’ambiente sia animato che inanimato. Queste differenze influenza-no la risposta del genitore, ad esempio in termini di senso di efficacia e nel grado in cui il genitore è capace di rispondere appropriatemene ai segnali del bambino. I neonati sono in possesso di un bagaglio di conoscenze implicite che permettono loro di avviare, mantenere e modulare gli scambi interattivi (ad esempio, imitazione, attenzione condivisa). Questi saperi impliciti consentono al bambino di partecipare ai significati emozionali che si creano nell’incontro con chi si prende cura di lui attraverso una continua co-regolazione. Infine, parte del modulo si focalizzerà sugli effetti che l’esposizione precoce ad esperienze avverse può avere sullo sviluppo infantile. In particolare, saranno illustrate le più recenti evidenze che documentano la presenza di modifica-zioni epigenetiche e neurobiologiche associate a esperienze precoci caratterizzate da elevati livelli stress (es. pretermine, maltrattamento) e i possibili nessi che le suddette modificazioni possono avere con lo sviluppo socio-emozionale del bambino.
Obiettivi formativi: acquisire conoscenze relative ai principali determinanti della relazione precoce e conoscenze sul funzionamento neuro-comportamentale del bambino piccolo in situazioni di sviluppo tipico; acquisire conoscenze sulla neuroplasticità cerebrale e sull’impatto che le esperienze precoci avverse possono avere sullo sviluppo socio-emozionale del bambino; apprendere le nozioni fondamentali dei meccanismi epigenetici con particolare riferimento al-la programmazione della risposta allo stress nel bambino; formare i partecipanti all’osserva-zione e all’analisi del comportamento del neonato e della relazione precoce genitore-bambino, utilizzando l’analisi di video-filmati e una metodologia attiva.
MODULO III
Contenuti formativi: filogenesi, ontogenesi e carezze; le dimensioni della sessualità umana; la dimensione ludica delle carezze; esplorazione del corpo e scoperta delle zone erogene; toccarsi come occasione di neurosviluppo, di formazione di mappe corporee, di rappresenta-zioni e immagini di sé, di tacito dialogo interno, di stupore e gioia; toccarsi per lenire la sofferenza: la masturbazione come autoregolazione e autoterapia, la masturbazione compulsiva, la dipendenza; riconoscere e accogliere paura, tristezza, rabbia e noia vissute nella solitudine e co-regolarle; toccarsi in un’esperienza disorganizzata di sé, nella memoria frammentata di un abuso subito; riconoscere prontamente i segni di un possibile abuso sessuale e immediatamente tutelare la bambina/il bambino; il gioco sessuale con gli altri bambini; il dialogo con il corpo delle figure di attaccamento come esperienza d’amore; l’esplorazione sessuale del corpo degli adulti, l’inibizione della loro sessualità generata dai se-gnali di attaccamento del bambino e dalla concomitante attivazione dell’accudimento; giocare giochi sessuali con il proprio corpo e con quello degli altri bambini, essere amanti e amati, innamorarsi e costruire legami di coppia durante l’infanzia e la fanciullezza come processo di sviluppo in parallelo, con accelerazioni e decelerazioni, ma a bassa integrazione tra le di-verse dimensioni; pubertà e adolescenza come fasi che orientano lo sviluppo a livello somatico in senso maturati-vo e a livello mentale in senso integrativo; la dimensione riproduttiva della sessualità; la dimensione relazionale delle carezze; la dimensione semantica delle carezze; la dimensione narrativa delle carezze; la dimensione generativa delle carezze; la costruzione dell’identità di genere durante l’età evolutiva; il riconoscimento del proprio orientamento sessuale; accompagnare, sostenere e promuovere lo sviluppo sessuale nell’infanzia e nell’adolescenza; l’educazione sessuale secondo l’approccio narrativo; promuovere la consapevolezza della propria sessualità in tutte le figure educative.
Obiettivi formativi: fornire le conoscenze base per la comprensione delle espressioni della sessualità in età evolutiva secondo una chiave di lettura evoluzionistica e costruttivista; fornire gli strumenti essenziali per l’osservazione della sessualità delle bambine e dei bambini in un’ottica funzionale e intersoggettiva; fornire le conoscenze essenziali sull’attivazione dei diversi Sistemi Motivazionali Interpersonali e delle relazioni tra sistema dell’attaccamento, della sessualità sociale e del rango; fornire le capacità essenziali per riconoscere precocemente i segnali di disagio nella vita sessuale di bambini e adolescenti; fornire le linee guida per accogliere il coming out di adolescenti omosessuali; fornire le linee guida per riconoscere i segnali anche precoci di disforia di genere; fornire le linee guida per la prevenzione dell’abuso e della violenza di genere; offrire gli elementi fondativi per un approccio narrativo orientato alla comprensione della sto-ria affettiva e sessuale di ogni persona nel suo mondo di relazioni; fornire agli operatori della salute e quindi ai genitori, agli insegnanti e agli educatori, gli strumenti per sostenere, in chi sta crescendo, la costruzione di un’identità sessuale integrata e armonica, capace di vivere legami, di sperimentare l’intimità e di rischiare l’amore.
MODULO IV
Contenuti formativi: Il lavoro psicoterapico in età evolutiva richiede al professionista una formazione specifica che lo porta a non dimenticare mai l’aspetto relazionale, a favorire un contesto in cui sia possibile ad ognuno esprimersi con il proprio linguaggio preferenziale e comunicativo. All’interno di questo modulo verranno presentate metodiche efficaci per affrontare il disagio in età evolutiva attraverso il coinvolgimento della famiglia, della scuola e dell’ambiente allargato del bambino. Seguendo un criterio relazionale, piuttosto che una classificazione in base alla tipologia dei disturbi, i diversi ambiti relazionali saranno la cornice e il contenitore per considerare le modalità di funzionamento del bambino e le eventuali difficoltà che rendono difficoltoso o bloccano la sua crescita.
1° giornata: il modello cognitivo costruttivista in età evolutiva; il significato e il valore funzionale del sintomo; inquadramenti diagnostici descrittivi e diagnosi esplicativo/processuali.
2° giornata: Attaccamento e itinerari di costruzione del sé
3° giornata: la costruzione del setting, anamnesi ed assessment, analisi funzionale e stori-ca del sintomo, la struttura della relazione terapeutica con il bambino e la coppia genito-riale. La formulazione del caso in età evolutiva; esemplificazioni cliniche
Obiettivi formativi: condividere i presupposti teorici e metodologici dell’approccio costruttivista in età evolutiva; implementare le abilità anamnestiche diagnostiche in una prospettiva sistemico-processuale; apprendere delle specifiche tecniche psicoterapiche adeguate alla fase evolutiva del paziente progettare la costruzione e gestione dei setting multipli condividere esemplifica-zioni cliniche
MODULO V
Contenuti formativi: Accoglienza, ascolto, lettura e costruzione condivisa di un significato personale e narrativo per la sofferenza sperimentata nella vita sessuale; costruzione condivisa di un piano di intervento e dell’alleanza terapeutica; scelta dell’approccio secondo il principio della ricerca intervento; psicoeducazione, sex counselling, terapia sessuale, terapia della coppia, psicoterapia individuale; Disturbi del desiderio durante l’adolescenza e il passaggio all’età adulta; disturbi dell’eccitazione durante l’adolescenza e il passaggio all’età adulta; disturbi dell’orgasmo durante l’adolescenza e il passaggio all’età adulta; disturbi da dolore sessuale e disturbi somatoformi durante l’adolescenza e il passaggio all’età adulta; aspetti sessuali nelle dismorfofobie, nei disturbi ossessivi, nei disturbi alimentari psicogeni; sex addiction; sexting, narrazione e confini del Sé nel tempo di internet; bullismo sessuale e traumatizzazione in adolescenza; omofobia, omosessualità egodistonica, dubbi ossessivi e coming out; traumi relazionali sessuali gravi e perduranti durante l’adolescenza; molteplicità e integrazione del Sé versus disturbi dissociativi e diffusione dell’identità sessuale; disforia di genere e disturbi dell’identità; aspetti sessuali connessi a modalità relazionali e affettive di tipo borderline, antisociale, di-pendente ed evitante, espresse durante l’adolescenza; sessuologia clinica nell’adolescenza; psicoeducazione, counselling, terapie sessuali, psicoterapie.
Obiettivi formativi: fornire linee guida e competenze base per la gestione del disagio sessuale in adolescenza e per la prevenzione dei disturbi sessuali in età adulta; fornire, anche attraverso la discussione di casi, le competenze necessarie per riconoscere, valutare in una prospettiva funzionale e intersoggettiva e decidere come pianificare il trattamento dei principali disagi o disturbi della sessualità presentati da adolescenti e giovani adulti; fornire linee guida per il trattamento dei diversi disturbi o per invii consapevoli ad altri specialisti e/o a Centri specialistici o per attivare piani di cura in psicoterapia.
IMPORTANTE
PER GLI ACCREDITAMENTI ECM RIPORTIAMO ESTRATTO DELLE NORME MINISTERIALI
Si stabilisce che le prove di verifica degli eventi FAD erogati con strumenti informatici e FAD E-Learning devono essere svolti entro il termine di conclusione dell’evento e per la FAD Sincrona devono essere svolte entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.
Per informazioni e iscrizioni visitare il sito https://www.cognitiva.org/
Email eventi.atc@cognitiva.org
dott. Massimo Portas +39 328 294 3725
Il trattamento cognitivo-costruttivista in età evolutiva - Corso di perfezionamento online
Registrazione al corso.
Per accedere è necessario essere in possesso del coupon fornito dall'Associazione di Terapia Cognitiva
Attivare l'acquisto e nella pagina di ordine inserire il numero del coupon, la registrazione avverrà senza alcuna transazione.
Ecomind casa editrice dal 2001.
C.F. e P.IVA 03742890654
Specializzata in educazione, formazione e crescita personale.
Copyright © 2001-2022 Ecomind srl
Consulta la nostra Privacy policy
Assistenza clienti assistenza@ecomindlearning.com